Otoplastica Turchia: chirurgia estetica per le orecchie sporgenti

L’otoplastica è un intervento di chirurgia estetica che modifica l’aspetto delle orecchie per renderle più proporzionate e simmetriche. Può correggere orecchie sporgenti, grandi o asimmetriche.

L’otoplastica viene eseguita su bambini, donne o uomini, in anestesia locale o generale.

Esistono diverse varianti di chirurgia estetica per le orecchie sporgenti, a seconda che l’obiettivo sia quello di ridurre la conca: il padiglione auricolare, o di fissare nella posizione corretta la piega dell’antesi: la piega arrotondata immediatamente fuori dalla conca.

L’otoplastica corregge le deformità dell’orecchio. Le correzioni possono essere isolate o eseguite in combinazione per ottenere orecchie simmetriche e un certo grado di armonizzazione.

Il programma chirurgico per la chirurgia estetica dell’orecchio in Turchia sarà concordato durante una consultazione pre-operatoria con il nostro chirurgo.
L’intervento più comune è la correzione delle orecchie sporgenti: il padiglione auricolare non è più parallelo al cranietto.

Nel caso di orecchie sporgenti, conosciute colloquialmente come orecchie a foglia di cavolo, il padiglione auricolare sporgente viene riportato nella sua posizione normale e, se è piatto o malformato, la sua forma viene ripristinata.

Otoplastie Turquie

Tariffe e prezzi della chirurgia estetica dell’orecchio in Turchia

Il prezzo medio dell’otoplastica varia da 1.300 a 2.000 euro. Questo prezzo è tutto compreso e può variare da una città all’altra.

CittaPrezzi (in euro)
Istanbul1200 – 2500
Ankara1000 – 2200
Izmir900 – 2000
Antalya950 – 2100
Bursa800 – 1800

L’otoplastica in Turchia offre una soluzione efficace e conveniente per chi desidera migliorare l’aspetto delle proprie orecchie. Grazie a chirurghi esperti, strutture e cliniche moderne e costi contenuti, la scelta della Turchia per questo tipo di intervento è molto ampia.

Procedura di otoplastica

L’otoplastica viene generalmente eseguita in anestesia locale o generale. Il chirurgo pratica un’incisione dietro l’orecchio per rimodellare la cartilagine e riposizionare l’orecchio. L’intervento dura circa 1 o 2 ore.

Viene praticata un’incisione dietro l’orecchio e viene esposta la cartilagine, che può essere raschiata dalla superficie anteriore per renderla più flessibile e il muscolo retroauricolare può essere resecato.

La cartilagine (anterix) viene quindi piegata con suture e la conca viene inserita.
Si esegue quindi una sutura retroauricolare con un filo di chirurgia estetica e si copre con una medicazione voluminosa.

Recupero e cura post-operatoria

Il recupero dall’otoplastica è relativamente rapido. Ecco alcuni consigli per un recupero ottimale:

Indossare un bendaggio: è necessario indossare un bendaggio per alcuni giorni per mantenere le orecchie in posizione.
Evitare attività fisiche faticose: per le prime settimane, è consigliabile evitare attività che potrebbero traumatizzare le orecchie.
Prestare attenzione ai segni di infezione: consultare il chirurgo se si notano arrossamenti, gonfiori eccessivi o forti dolori.

Risultati dell’otoplastica

I risultati dell’otoplastica, nota anche come chirurgia dell’orecchio, sono generalmente molto soddisfacenti per la maggior parte dei pazienti.

 

prix-otoplastie-turquie

Risultati tipici e punti importanti da considerare:

Miglioramento estetico :

  • Riduzione della prominenza delle orecchie
  • Orecchie più simmetriche e meglio proporzionate al viso
  • Miglioramento del profilo del viso

Impatto psicologico:

  • Aumento della fiducia in se stessi
  • Riduzione dell’ansia sociale legata all’aspetto delle orecchie
  • Miglioramento dell’immagine corporea, in particolare nei bambini e negli adolescenti.

Durata dei risultati:

  • I risultati sono generalmente permanenti
  • La forma delle orecchie rimane stabile dopo la completa guarigione

Cicatrici:

  • Le cicatrici sono generalmente discrete, nascoste dietro l’orecchio.
  • Si attenuano con il tempo, ma non scompaiono mai completamente

Simmetria :

  • Raramente si raggiunge una simmetria perfetta, ma il miglioramento è spesso significativo.
  • Lievi differenze tra le due orecchie sono normali e generalmente impercettibili.

Tempo per ottenere i risultati finali:

  • I risultati sono immediatamente visibili dopo l’intervento
  • L’aspetto finale si stabilizza dopo 3-6 mesi, una volta scomparso tutto il gonfiore

Potenziali complicazioni:

  • Basso rischio di complicazioni come infezioni, ematomi o recidive.
  • In rari casi può essere necessario un intervento di revisione

Mantenimento dei risultati:

  • È importante seguire le istruzioni post-operatorie per mantenere i risultati.
  • Indossare un bendaggio notturno per alcune settimane può aiutare a preservare la nuova forma.

Risultati naturali:

  • L’obiettivo è ottenere un risultato naturale, non orecchie “placcate”.
  • Le orecchie devono apparire in armonia con gli altri tratti del viso.

 

 

FAQ sull’otoplastica (chirurgia estetica dell’orecchio)

Che cos’è l’otoplastica?

L’otoplastica è una procedura chirurgica per correggere la forma, la posizione o le dimensioni delle orecchie. Viene spesso utilizzata per trattare orecchie sporgenti o sporgenti.

Perché sottoporsi all’otoplastica?

L’otoplastica viene solitamente eseguita per motivi estetici, per migliorare l’aspetto delle orecchie sporgenti o malformate, il che può aumentare la fiducia in se stessi.

Qual è l’età giusta per l’otoplastica / Qual è l’età giusta per la chirurgia delle orecchie?

L’otoplastica può essere eseguita a partire dai 5-6 anni, quando le orecchie hanno quasi raggiunto le dimensioni dell’adulto. Può essere eseguita anche nell’adolescenza o nell’età adulta.

Chi può beneficiare dell’otoplastica?

L’otoplastica può essere eseguita su bambini (generalmente a partire dai 5-6 anni), adolescenti e adulti in buona salute che non sono soddisfatti dell’aspetto delle loro orecchie.

Come si svolge l’intervento?

L’intervento viene generalmente eseguito in anestesia locale o generale. Il chirurgo pratica un’incisione dietro l’orecchio, rimodella la cartilagine e/o rimuove la pelle in eccesso, quindi sutura l’incisione.

Quale anestesia viene utilizzata per l’otoplastica?

L’otoplastica può essere eseguita in anestesia locale per gli adulti e i bambini più grandi, o in anestesia generale, soprattutto per i bambini piccoli.

Quanto dura l’intervento?

L’otoplastica dura generalmente da 1 a 2 ore per entrambe le orecchie.

L’otoplastica fa male?

Il dolore post-operatorio è generalmente lieve o moderato e può essere controllato con analgesici. Il fastidio e la sensibilità possono persistere per alcune settimane.

Quali sono i possibili rischi e complicazioni?

I rischi includono infezioni, ematoma, cicatrici anomale, asimmetria e, in rari casi, un’alterazione della sensibilità dell’orecchio. Talvolta può essere necessario un intervento di revisione.

Quanto dura il recupero?

La maggior parte dei pazienti può riprendere le proprie attività normali dopo una settimana, ma si raccomanda di evitare attività fisiche impegnative per 4-6 settimane.

Come devo dormire dopo l’otoplastica?

Si consiglia di dormire sulla schiena con la testa leggermente sollevata per le prime settimane dopo l’intervento, per evitare di esercitare pressione sulle orecchie.

Perché indossare una fascia dopo l’otoplastica?

La fascia aiuta a mantenere le orecchie nella nuova posizione durante la fase iniziale di guarigione e protegge dai movimenti involontari durante il sonno.

I risultati sono permanenti?

Sì, i risultati dell’otoplastica sono generalmente permanenti. Tuttavia, il naturale processo di invecchiamento può alterare leggermente l’aspetto delle orecchie nel corso del tempo.

Ci saranno cicatrici visibili?

Le incisioni vengono solitamente praticate dietro l’orecchio, rendendo le cicatrici praticamente invisibili una volta guarite.

Qual è il costo medio dell’otoplastica?

Il costo varia a seconda del Paese, della clinica e del chirurgo. In Turchia, i prezzi variano generalmente tra 800 e 2.500 euro. È importante verificare cosa è incluso nel preventivo.

L’otoplastica è coperta dall’assicurazione sanitaria / L’otoplastica è rimborsata?

L’otoplastica è generalmente considerata un intervento di chirurgia estetica e non è coperta dall’assicurazione sanitaria. Tuttavia, in alcuni casi di malformazione congenita o di trauma, può essere coperta.

Quale medico esegue l’otoplastica?

L’otoplastica viene generalmente eseguita da un chirurgo plastico o otorinolaringoiatra specializzato in chirurgia plastica facciale.

Come scegliere un buon chirurgo per l’otoplastica?

Scegliete un chirurgo plastico certificato esperto in otoplastica. Non esitate a chiedere foto prima e dopo e a leggere le opinioni degli ex pazienti.

Quali precauzioni devo prendere dopo l’intervento?

È necessario evitare di dormire sul fianco, indossare una fascia protettiva per alcune settimane, evitare attività fisiche faticose e seguire attentamente le istruzioni post-operatorie del chirurgo.

Quando devo lavare i capelli dopo l’otoplastica?

In genere, è possibile lavare delicatamente i capelli dopo 2-3 giorni, evitando di bagnare le medicazioni. Seguire le istruzioni specifiche del chirurgo.

Quando posso indossare gli orecchini dopo l’otoplastica?

In genere si consiglia di attendere almeno 6 settimane prima di indossare gli orecchini, ma seguite le indicazioni specifiche del vostro chirurgo.

L’otoplastica può essere combinata con altri interventi?

Sì, l’otoplastica può essere combinata con altri interventi sul viso, come la rinoplastica o il lifting. Tuttavia, ciò dipende da ogni singolo caso e deve essere discusso con il chirurgo.

Quando sono visibili i risultati finali?

I risultati sono visibili subito dopo l’intervento, ma l’aspetto finale si stabilizza dopo 3-6 mesi, quando tutto il gonfiore è scomparso e i tessuti sono completamente guariti.

Perché le orecchie sporgenti / Quali sono le cause delle orecchie sporgenti?

Le orecchie sporgenti sono generalmente dovute a un eccesso di cartilagine o a un ripiegamento errato della cartilagine auricolare durante lo sviluppo. Questo può essere ereditario o verificarsi naturalmente.

Perché mio figlio ha le orecchie sporgenti?

Le orecchie sporgenti nei bambini possono essere ereditarie o semplicemente il risultato dello sviluppo naturale dell’orecchio. In alcuni casi, la posizione del bambino durante il sonno può influenzare la forma delle orecchie.

Dove posso andare per farmi riattaccare le orecchie?

Per l’otoplastica è necessario rivolgersi a un chirurgo plastico diplomato o a un otorinolaringoiatra specializzato in chirurgia plastica facciale. Cercate cliniche o ospedali affidabili nella vostra zona.

Come posso ridurre le dimensioni delle orecchie?

La riduzione delle orecchie può essere ottenuta con l’otoplastica. Il chirurgo può rimodellare la cartilagine e/o rimuovere la pelle in eccesso per ridurre le dimensioni dell’orecchio.

Come si chiama l’operazione per riattaccare le orecchie?

L’operazione si chiama otoplastica, talvolta indicata anche come “chirurgia delle orecchie”.

Quando le orecchie smettono di crescere?

Le orecchie raggiungono circa l’85% della loro dimensione adulta all’età di 3 anni e sono quasi completamente cresciute all’età di 7-8 anni. Tuttavia, le orecchie possono continuare a crescere leggermente nel corso della vita.

Qual è la dimensione media di un orecchio?

Le dimensioni medie di un orecchio adulto sono di circa 6-6,5 cm di lunghezza e 3-3,5 cm di larghezza. Tuttavia, esiste una grande variabilità naturale nelle dimensioni e nella forma delle orecchie.